GATTI E MEDIOEVO

GATTI E MEDIOEVO

Durante il Medioevo, la percezione dei gatti cambiò drasticamente rispetto epoche precedenti. Associati spesso alla stregoneria e alle pratiche occulte, i gatti, soprattutto quelli neri, venivano perseguitati e talvolta uccisi nei rituali superstiziosi. Questa diffidenza ebbe origini anche nelle credenze religiose cristiane dell’epoca, che vedevano nei comportamenti notturni e indipendenti del gatto simboli di qualcosa di oscuro o malvagio.

Paradossalmente, questo portò a un aumento della popolazione di roditori, contribuendo alla diffusione di malattie come la peste. Tuttavia, in alcune culture, come in quella islamica, il gatto continuava a essere rispettato e valorizzato come animale pulito e affettuoso.

I GATTI NEL MEDIOEVO: DAI MITI ALLA PERSECUZIONE

Durante il Medioevo, il rapporto tra l’uomo e il gatto cambiò drasticamente, e la sua immagine subì una trasformazione negativa che lo avrebbe segnato per secoli. Associati a credenze superstiziose e alla stregoneria, i gatti – soprattutto quelli neri – furono spesso perseguitati. Questo clima di diffidenza derivava dalla combinazione di credenze religiose cristiane e di superstizioni popolari.

DA AMICO A SOSPETTO

Nel primo Medioevo, i gatti erano considerati animali utili e pratici, soprattutto nelle campagne, dove aiutavano a tenere sotto controllo la popolazione di topi e ratti. Tuttavia, con la diffusione del Cristianesimo, si verificò un cambio di percezione. Poiché i gatti sono animali indipendenti e notturni, furono associati al diavolo e alle streghe.

La Chiesa e le credenze religiose: La Chiesa cattolica percepiva i gatti come animali ambigui, capaci di “vedere nel buio” e, quindi, vicini al mondo dell’occulto. In particolare, i gatti neri venivano considerati malefici, ritenuti la manifestazione terrena di spiriti maligni o addirittura la reincarnazione delle streghe stesse.

IL GATTO NERO E LA STREGONERIA

L’immagine del gatto nero divenne particolarmente controversa, considerato sia come compagno fedele che come possibile “famiglio” delle streghe, spiriti che assistono e aiutano coloro che praticano la stregoneria. Alcuni documenti storici riportano come i gatti venissero usati in rituali di esorcismo o sacrificati nelle cerimonie per “allontanare” il male.

La caccia alle Streghe: Tra il XIV e il XVII secolo, la paura della stregoneria si intensificò in tutta Europa e le persecuzioni si rivolsero anche contro i gatti. Si credeva che eliminare i gatti, specialmente durante le festività religiose come la Festa di San Giovanni, fosse un modo per scongiurare la presenza del male. Questo portò a numerose uccisioni di massa di gatti, riducendo drammaticamente la loro popolazione e, in modo paradossale, causando un aumento della popolazione di roditori e della diffusione della peste nera nel XIV secolo. E pensare che i gatti erano ritenuti responsabili dell’epidemia!

IL PARADOSSO DELLA PESTE NERA

L’associazione dei gatti alla stregoneria e la conseguente riduzione del loro numero favorirono la proliferazione di ratti, principali vettori della peste nera, che decimò un terzo della popolazione europea. Senza i gatti a cacciare i roditori, le città medievali videro aumentare la diffusione dei topi e, di conseguenza, delle pulci infette responsabili della trasmissione della malattia.

L’ISLAM E IL RISPETTO PER IL GATTO

In netto contrasto con l’Europa medievale, la cultura islamica dell’epoca aveva un profondo rispetto per i gatti. La tradizione islamica narra che il Profeta Maometto avesse una gatta di nome Muezza, che trattava con grande affetto. I gatti erano considerati animali puliti e rispettati, e questa visione contrastava con quella della Chiesa cristiana. Questo rispetto per il gatto contribuì a mantenere una visione positiva dei felini in molte regioni dell’Asia e dell’Africa.

Aneddoti e Curiosità

Fonti Storiche

In conclusione, il Medioevo fu un periodo oscuro per i gatti, la cui immagine passò da animale utile a simbolo di malvagità. Tuttavia, alcune culture alternative come quella islamica mantennero una visione positiva, salvaguardando una tradizione di rispetto che contrastava con la diffidenza dell’Europa medievale.

Ti è piaciuto questo articolo? Se ti va, lasciaci un commento!

Oppure seguici sui social IG  FB CATRESSEYE! noi ti aspettiamo! 

PS. Se vuoi conoscere qualche chicca sul grande viaggio dei mici nella storia, ho già scritto due articoli:

SCOPRIAMO INSIEME IL GRANDE VIAGGIO DEI GATTI NELLA STORIA: L’ANTICO EGITTO

IL GRANDE VIAGGIO DEI GATTI NELLA STORIA:ANTICA GRECIA E ROMA

Un abbraccio!

gatti e medioevo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © P.Iva: 02904161201 2024  – creato da Igor Damilano